Create Portfolio
Originalità e plagio
Mentre compi delle ricerche per costruire il tuo portfolio può capitarti di visionare un video, leggere un articolo, ascoltare un podcast, rileggere un modulo di ICA o semplicemente navigare in internet. Tutte le fonti che puoi reperire sono importanti per ampliare le tue conoscenze o supportare le posizioni ed opinioni che presenti nel tuo portfolio. È comunque importante non dipendere troppo dai contenuti di terzi o, inavvertitamente, utilizzare espressioni, idee o contenuti di altri senza citarli.
Qui di seguito una guida rapida su come creare senza copiare.
Il tuo portfolio di coaching è unico e personale
Il tuo portfolio di coaching è unico e personale
Obiettivo
Il tuo portfolio di coaching è unico. È costituito da una raccolta di materiali originali che tu stesso hai creato e che dimostrano che coach sei e come puoi aiutare i tuoi clienti.
Cose da fare prima d’inoltrare i propri materiali
ICA revisiona i propri contenuti utilizzando alcuni applicativi di revisione, come Grammarly . Ti incoraggiamo a fare lo stesso. Ciò ti aiuterà non solo a citare correttamente le tue fonti, ma anche a verificare i possibili refusi e ad attingere ad utili suggerimenti grammaticali.
Applicativi per prevenire il plagio
https://smallseotools.com/
https://www.prepostseo.com/
https://www.plagscan.com/
https://www.plagramme.com/
https://www.checkforplagiarism.net/free-checking
Le citazioni
Citare le fonti del tuo lavoro è importante per dare ai lettori la possibilità di approfondire ulteriormente gli argomenti e rendersi conto delle origini delle idee espresse. Utilizziamo l’Harvard System come sistema di citazione, ma puoi utilizzare qualsiasi altro sistema che ti sia più congeniale.

Step 1: Study Other Power Tools
Visit the ICA Blog and read some of the Graduate Power Tools from our Graduates

Step 2: Reflect
Think about your own coaching. What belief or perspective comes up often? Is there a way of thinking that has helped you or your clients in the past?

Step 3: Choose a Perspective
Choose a perspective that can be "flipped" and try it out in your Peer Coaching sessions.

Step 4: Describe and Define
Define and/or describe each of the perspectives you choose. You can do this in any order you prefer – starting with one perspective and then the other or go back and forth between the two to make the distinction
Layout: Introduction, Explanation, Application, Reflection, References
Words: approx. 2000 words in length
Reference: Be sure to reference all third party content
Format: Must be a word document with 12 font and 1.5 spacing
* Refer to the CoachCampus blog for example power tools, such as Courage vs Vulnerability
reqtree
Consulta il nostro Annuario
Consulta il nostro Annuario Annuario per conoscere i diversi tipi di specializzazioni dei nostri studenti. Il 100% dei coach ICA entro la fine del percorso di studi ha identificato la propria nicchia
In ICA incoraggiamo tutti i nostri coach a specializzarsi. Ma questo non significa limitare la loro esperienza di coaching. In ICA identificherai il tuo personale modo di essere presente nel coaching, svilupperai il tuo modello di coaching e imparerai le competenze di coaching necessarie per fare coaching a chiunque, in qualsiasi parte del mondo. Scegli una nicchia, ma questa non ti limita.
Consulta il nostro Annuarioper conoscere i diversi tipi di specializzazioni dei nostri studenti.
Descrizione Sintetica
9 moduli e dalle 9 relative lezioni (Non ci sono prerequisiti. Le lezioni possono essere seguite in qualsiasi ordine)
In questa unità didattica imparerai una delle competenze fondamentali del coach, la capacità di "cambiare prospettiva" (Reframing Perspectives). Questo è un modulo fondamentale del programma perché imposta l’ambito di applicazione di ogni strumento di cambiamento di prospettiva (“PowerTools”). Comprenderai come le convinzioni e la prospettiva che il cliente ha su se stesso giochino un ruolo decisivo sui risultati che può raggiungere. Inoltre verranno illustrati quelli che chiamiamo Power Tools, ovvero gli strumenti utili a far spostare il cliente da una prospettiva depotenziante ad una potenziante. Come risultato di questo modulo sarai in grado di creare il tuo personale Power Tool.
Riflessione
- Quando hai sperimentato un cambiamento nel tuo punto di vista? Di cosa hai avuto bisogno per cambiare il tuo punto di vista
- In quali aree della tua vita non stai intervenendo in questo momento e perché?
- Pensa ad una situazione in cui ti sei sentito appesantito. Quale "bagaglio" hai portato nella situazione?
- Perché abbiamo bisogno di perdonare noi stessi per assumerci le responsabilità?
- Pensa all'ultima volta che hai reagito a qualcosa. Sai cosa ha scatenato la reazione e qual era la convinzione sottostante?
PROGRAM MENU
Class Teoriche
Pratica di Coaching
Creazione del portfolio
Coaching tra pari
Valutazione della Performance
Descrizione Sintetica
9 moduli e dalle 9 relative lezioni
In questa unità didattica imparerai una delle competenze fondamentali del coach, la capacità di "cambiare prospettiva" (Reframing Perspectives). Questo è un modulo fondamentale del programma perché imposta l’ambito di applicazione di ogni strumento di cambiamento di prospettiva (“PowerTools”). Comprenderai come le convinzioni e la prospettiva che il cliente ha su se stesso giochino un ruolo decisivo sui risultati che può raggiungere. Inoltre verranno illustrati quelli che chiamiamo Power Tools, ovvero gli strumenti utili a far spostare il cliente da una prospettiva depotenziante ad una potenziante. Come risultato di questo modulo sarai in grado di creare il tuo personale Power Tool.
Riflessione
- Quando hai sperimentato un cambiamento nel tuo punto di vista? Di cosa hai avuto bisogno per cambiare il tuo punto di vista
- In quali aree della tua vita non stai intervenendo in questo momento e perché?
- Pensa ad una situazione in cui ti sei sentito appesantito. Quale "bagaglio" hai portato nella situazione?
- Perché abbiamo bisogno di perdonare noi stessi per assumerci le responsabilità?
- Pensa all'ultima volta che hai reagito a qualcosa. Sai cosa ha scatenato la reazione e qual era la convinzione sottostante?
Partecipazione
L'apprendimento avviene attraverso una combinazione di lezioni dal vivo e riflessione. Non ci sono prerequisiti. Le lezioni possono essere seguite in qualsiasi ordine.
1. Scarica la dispensa del modulo e leggila
2. Collegati all'orario previsto alla lezione online
3. Condividi le tue riflessioni nel forum.